
La Società a Responsabilità Limitata
Le S.R.L. sono la soluzione preferita per le aziende piccole e medie, soprattutto quando i soci sono familiari e conoscenti che si fidano l’uno dell’altro. Questo tipo di società è definita a “responsabilità limitata” poiché, in caso di fallimento o riscossione di crediti, tutela il patrimonio dei singoli soci rendendo liquidabile esclusivamente quello dell’azienda.
Si tratta tuttavia di un tipo di società con un capitale minimo di 10.000 €, una somma quindi molto limitata che tende a non attirare investimenti.
I costi di avvio e liquidazione sono inoltre piuttosto elevati rispetto ai modelli di società più piccole, ma le S.R.L. possono offrire vantaggi in ambito fiscale e tributario.
La Società per Azioni
Le S.P.A. sono una soluzione nata per le grandi aziende, con capitale non inferiore a 50.000 € e l’intenzione di attirare investitori con la vendita delle azioni, che andranno a determinare il valore complessivo della società in base alle loro fluttuazioni. In questo caso la direzione e l’amministrazione della società è condivisa dalla dirigenza con gli azionisti che, a seconda delle quote in possesso, possono determinare le strategie e gli obiettivi aziendali a breve e lungo termine. Molto spesso viene richiesta anche la partecipazione o le consulenze di professionisti.
Le società per azioni possono inoltre arrivare a essere quotate in borsa, ma hanno un costo elevato nelle spese di mantenimento e una struttura rigida che rende difficile la reazione e l’adattamento ai cambiamenti di mercato.
Altre forme di società
Esistono altre forme di società oltre alle S.P.A. e S.R.L.:
S.N.C. o Società in Nome Collettivo, che rappresenta la forma base delle società di persone e piccole attività, con costi di avvio e gestione bassi. Non è prevista tuttavia la Responsabilità Limitata.- S.R.L.S. o Società Semplificata, una variante della S.R.L. pensata per i progetti a breve termine.
- S.A.P.A. o Società in accomandata per azioni, una forma di S.P.A. dove l'accomandatario è anche amministratore.